In estate il sole è così intenso che anche
una debole esposizione permette di produrne la quantità necessaria
(circa 20 minuti di esposizione del viso e delle mani). Il problema
sorge durante i mesi invernali. In questo periodo dell’anno infatti,
l’irradiamento solare è troppo debole per consentire alla pelle umana di
sintetizzare quantità sufficienti di vitamina D, mentre quella
accumulata nel periodo estivo non è sufficiente per coprire il
fabbisogno fino alla primavera. Questo può quindi condurre a una
mancanza di vitamina D durante questo periodo dell’anno.
Una dieta senza alimenti arricchiti, integratori alimentari o supplementi vitaminici non è in grado di compensare la mancanza di vitamina D dei mesi invernali.
Per fare il pieno di questa vitamina e beneficiare del suo effetto dimagrante, devi inserire nell’alimentazione i cibi che la contengono maggiormente: la trovi negli alimenti di origine animale, come le uova, i latticini e il pesce (in particolare aringhe, tonno, sgombro, cernia, pesce spada e acciughe, salmone selvaggio, caviale e bottarga), meglio se non d’allevamento, perché contengono una quantità maggiore di nutrienti. Nei vegetali, invece, la vitamina D è poco presente: quelli che ne contengono di più sono i funghi - in particolare i porcini -, la frutta secca, le verdure a foglia verde e i fagioli.
Una dieta senza alimenti arricchiti, integratori alimentari o supplementi vitaminici non è in grado di compensare la mancanza di vitamina D dei mesi invernali.
Per fare il pieno di questa vitamina e beneficiare del suo effetto dimagrante, devi inserire nell’alimentazione i cibi che la contengono maggiormente: la trovi negli alimenti di origine animale, come le uova, i latticini e il pesce (in particolare aringhe, tonno, sgombro, cernia, pesce spada e acciughe, salmone selvaggio, caviale e bottarga), meglio se non d’allevamento, perché contengono una quantità maggiore di nutrienti. Nei vegetali, invece, la vitamina D è poco presente: quelli che ne contengono di più sono i funghi - in particolare i porcini -, la frutta secca, le verdure a foglia verde e i fagioli.
Carenza di vitamina D. Secondo gli esperti, in seguito a
un’esposizione solare limitata, a un ampio uso delle protezioni solari
(una crema solare con un indice di 30 riduce la sintesi di oltre il
95%), al carattere stagionale dell’insolazione e una dieta povera di
alimenti ricchi di vitamina D, molte persone, specialmente quelle più
anziane e quelle che non si espongono sufficientemente ai raggi solari,
necessitano di un apporto di vitamina di carattere farmacologico, con supplementi vitaminici.
È importante segnalare come il rapporto “rischio / beneficio” tra l’esposizione al sole senza protezione e il tempo richiesto per la sintesi della vitamina D non sia ancora stato chiaramente definito. Tuttavia, molti esperti considerano ragionevolmente sicura un’esposizione giornaliera di braccia e gambe variabile tra i 5 e i 30 minuti a seconda del tipo di pelle (le pelli scure richiedono infatti un’esposizione prolungata).
Oltre ai fattori sopraccitati, vi sono anche alcune condizioni mediche che predispongono a mancanza di vitamina D, come ad esempio l’obesità. Essendo, infatti, la vitamina D un elemento liposolubile, essa viene maggiormente immagazzina nel tessuto adiposo. Di conseguenza, più una persona sarà sovrappeso e più importante sarà la quantità di vitamina D immagazzinata nei suoi tessuti adiposi, a scapito di quella disponibile per il resto dell’organismo. L’età è un altro fattore di rischio per una carenza di vitamina D: la pelle con l’avanzare degli anni ha una ridotta capacità di sintesi endogena di vitamina D. L’assunzione di alcuni medicamenti (ad esempio per abbassare il colesterolo, il cortisone, gli antiepilettici) e determinate malattie (epatiche, infiammatorie come la celiachia o il morbo di Crohn) possono inoltre predisporre ad una mancanza di vitamina D.
Una grave carenza di vitamina D nei bambini può causare il rachitismo, il quale si manifesta sotto forma di deformazioni dello scheletro dovute a difetti della mineralizzazione delle ossa (riduzione della fissazione del calcio e del fosfato nelle ossa). In età adulta invece, una grave carenza di vitamina D causa l’osteomalacia (rammollimento delle ossa). Una mancanza di vitamina D può inoltre condurre a un maggior riassorbimento osseo dovuto a un ricambio osseo accelerato, favorendo così lo sviluppo dell’osteoporosi (fragilità ossea). Questo avviene in quanto, se confrontato a una carenza di vitamina D, l’organismo è incapacitato ad assorbire una quantità di calcio sufficiente in provenienza dall’intestino ed è obbligato a compensare aumentando la liberazione di calcio immagazzinato nelle ossa stesse (in caso di mancanza di vitamina D viene infatti stimolato l’ormone PTH che aumenta il riassorbimento osseo portando alla liberazione di calcio dalle ossa nel sangue).
Vitamina D e diabete. Una mancanza di vitamina D predispone gli individui a sviluppare sia un diabete di tipo 1 (insulino-dipendente) che di tipo 2 (non-insulino-dipendente). Quest’importante vitamina sarebbe infatti in grado di interagire con dei recettori presenti nelle cellule beta del pancreas e del sistema immunitario, proteggendo così gli individui dal possibile sviluppo di un diabete mellito. È stato inoltre dimostrato che una carenza di vitamina D può diminuire la sintesi e la secrezione di insulina nell’uomo, predisponendolo in questo modo a sviluppare un diabete di tipo 2. Oltre a ciò, studi epidemiologici suggeriscono l’esistenza di un legame tra la carenza di vitamina D nei primi anni di vita e la successiva insorgenza di diabete di tipo 1 in età adulta. Esperimenti condotti su topi diabetici non obesi hanno infatti dimostrato che dosi farmacologiche di vitamina D ritardano l’insorgenza del diabete, soprattutto attraverso la modulazione del sistema immunitario. Il diabete di tipo 1 è infatti una malattia autoimmune in cui le cellule del sistema immunitario attaccano le cellule del pancreas diminuendo la produzione di insulina. Una mancanza di vitamina D può quindi essere coinvolta nella patogenesi di entrambe le forme di diabete, e una migliore comprensione dei meccanismi coinvolti potrebbe portare allo sviluppo di nuove strategie preventive.
Gli effetti dimagranti della vitamina D. Ecco, in sintesi, come la vitamina D può aiutare a recuperare o mantenere il peso forma:
È importante segnalare come il rapporto “rischio / beneficio” tra l’esposizione al sole senza protezione e il tempo richiesto per la sintesi della vitamina D non sia ancora stato chiaramente definito. Tuttavia, molti esperti considerano ragionevolmente sicura un’esposizione giornaliera di braccia e gambe variabile tra i 5 e i 30 minuti a seconda del tipo di pelle (le pelli scure richiedono infatti un’esposizione prolungata).
Oltre ai fattori sopraccitati, vi sono anche alcune condizioni mediche che predispongono a mancanza di vitamina D, come ad esempio l’obesità. Essendo, infatti, la vitamina D un elemento liposolubile, essa viene maggiormente immagazzina nel tessuto adiposo. Di conseguenza, più una persona sarà sovrappeso e più importante sarà la quantità di vitamina D immagazzinata nei suoi tessuti adiposi, a scapito di quella disponibile per il resto dell’organismo. L’età è un altro fattore di rischio per una carenza di vitamina D: la pelle con l’avanzare degli anni ha una ridotta capacità di sintesi endogena di vitamina D. L’assunzione di alcuni medicamenti (ad esempio per abbassare il colesterolo, il cortisone, gli antiepilettici) e determinate malattie (epatiche, infiammatorie come la celiachia o il morbo di Crohn) possono inoltre predisporre ad una mancanza di vitamina D.
Una grave carenza di vitamina D nei bambini può causare il rachitismo, il quale si manifesta sotto forma di deformazioni dello scheletro dovute a difetti della mineralizzazione delle ossa (riduzione della fissazione del calcio e del fosfato nelle ossa). In età adulta invece, una grave carenza di vitamina D causa l’osteomalacia (rammollimento delle ossa). Una mancanza di vitamina D può inoltre condurre a un maggior riassorbimento osseo dovuto a un ricambio osseo accelerato, favorendo così lo sviluppo dell’osteoporosi (fragilità ossea). Questo avviene in quanto, se confrontato a una carenza di vitamina D, l’organismo è incapacitato ad assorbire una quantità di calcio sufficiente in provenienza dall’intestino ed è obbligato a compensare aumentando la liberazione di calcio immagazzinato nelle ossa stesse (in caso di mancanza di vitamina D viene infatti stimolato l’ormone PTH che aumenta il riassorbimento osseo portando alla liberazione di calcio dalle ossa nel sangue).
Vitamina D e diabete. Una mancanza di vitamina D predispone gli individui a sviluppare sia un diabete di tipo 1 (insulino-dipendente) che di tipo 2 (non-insulino-dipendente). Quest’importante vitamina sarebbe infatti in grado di interagire con dei recettori presenti nelle cellule beta del pancreas e del sistema immunitario, proteggendo così gli individui dal possibile sviluppo di un diabete mellito. È stato inoltre dimostrato che una carenza di vitamina D può diminuire la sintesi e la secrezione di insulina nell’uomo, predisponendolo in questo modo a sviluppare un diabete di tipo 2. Oltre a ciò, studi epidemiologici suggeriscono l’esistenza di un legame tra la carenza di vitamina D nei primi anni di vita e la successiva insorgenza di diabete di tipo 1 in età adulta. Esperimenti condotti su topi diabetici non obesi hanno infatti dimostrato che dosi farmacologiche di vitamina D ritardano l’insorgenza del diabete, soprattutto attraverso la modulazione del sistema immunitario. Il diabete di tipo 1 è infatti una malattia autoimmune in cui le cellule del sistema immunitario attaccano le cellule del pancreas diminuendo la produzione di insulina. Una mancanza di vitamina D può quindi essere coinvolta nella patogenesi di entrambe le forme di diabete, e una migliore comprensione dei meccanismi coinvolti potrebbe portare allo sviluppo di nuove strategie preventive.
Gli effetti dimagranti della vitamina D. Ecco, in sintesi, come la vitamina D può aiutare a recuperare o mantenere il peso forma:
- Regola la produzione della leptina, ormone che dà il senso di sazietà
- Migliora il tono dell’umore stimolando la dopamina, la serotonina e le endorfine, che apportano una sensazione di armonia e benessere e riduce l’appetito compulsivo
- Aumenta i livelli di testosterone e di conseguenza la tonicità muscolare
- Riduce le citochine, sostanze responsabili dell’infiammazione che determinano anche un aumento degli adipociti (cellule grasse)
(fonte: http://www.giornale-diabetici.ch)
Nessun commento:
Posta un commento